Abstract

Sinergia terapeutica fra ortodontisti e logopedisti: come affrontare la cura dei pazienti con LPS

di Rezzonico Angela Alessandra

La malformazione a livello oro-facciale comporta quasi sempre una compromissione muscolare oro-facciale e quindi uno SMOF con possibili compromissioni a livello di articolazione dello speech, masticazione, deglutizione e respirazione. Per tale motivo le figure che ruotano intorno alle LPS sono moltissime ed è importante coordinarsi al fine di ridurre al minimo questo carico nel bene del bambino. E’ fondamentale individuare, in team, il momento giusto per quel bambino, per ogni tipo di trattamento, riducendo, così, il carico di cure al minimo. L’équipe multidisciplinare è indispensabile requisito per la cura dei soggetti con malformazioni cranio facciali. In particolare la collaborazione fra logopedista e ortodontista nel trattamento bambini con LPS è di fondamentale importanza per un buon risultato sia dal punto di vista anatomico che funzionale. Dalla sinergia delle due discipline, possono nascere i migliori percorsi di cura. Durante il percorso di crescita, i bambini con malformazioni al labbro ed al palato possono sviluppare delle alterazioni nell’area del linguaggio soprattutto a carico dello speech e più precisamente nella attività articolatoria. Nei quadri di alterazioni dento scheletriche, i bambini talvolta son indotti ad utilizzare articolazioni di compenso che vanno ad inficiare la qualità della comunicazione rendendo il linguaggio poco comprensibile se decontestualizzato mentre altre volte sono indotti a trovare compensi nell’organizzare solo alcuni atti articolatori con una ripercussione solo su alcuni suoni. Verranno dunque presi in esame i principali atti prassico articolatori necessari alla corretta produzione dello speech, in particolare quelli dove una corretta conformazione del rapporto maxillo mandibolare puo’ facilitare tale possibilità. Nel caso di alterazioni, verranno presentate e spiegate le alterazioni relative ai compensi che un soggetto mette in atto inconsapevolmente per poter realizzare il suono target. Tutte le alterazioni descritte, possono variare al variare dell’età, non solo come conseguenza della crescita neurobiologica del bambino ma in considerazione delle necessità imposte dal quadro clinico.

Obiettivi di apprendimento

Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere quali alterazioni fono articolatorie possano essere inficiate (causate) dalle alterazioni scheletriche
Dopo la tua relazione sarai in grado di proporre interventi personalizzati, nei tempi corretti, in base alla collaborazione logopedista ortodontista
Dopo la tua relazione sarai in grado di comprendere quando una funzione alterata puo’ inficiare il lavoro ortodontico